Parafrasando Rossini, è insolito ma sicuramente interessante osservare come un illuminato leader turco abbia trovato proprio in Italia, nel nostro … Altro
Autore: arch. Renato Santoro
AI CONFINI DELLA REALTA’
Che cos’è reale e che cos’è vero? E ciò che è realtà coincide necessariamente con la verità? La realtà, la … Altro
CHARLES SIMONS alias CARLO SIMI, SCENOGRAFO
Nel novero dei film di genere di casa nostra, un posto a parte e di rilievo occupano i cosiddetti western … Altro
Fabio Dinelli e il razionalismo capitolino: palazzo del CIM a via XX Settembre
Percorrendo via XX settembre, all’altezza di via Pastrengo, poco prima di Largo Santa Susanna (per chi venga da Porta Pia), … Altro
Hanno la chioma bruna, hanno la febbre in cor: ESOTISMO/EROTISMO DI CHELO ALONSO DA CUBA
Nel cinema italiano del secondo dopoguerra ad incarnare i sogni proibiti degli spettatori nostrani troviamo un nutrito stuolo di … Altro
John DeCuir: un talento per il kolossal
Il film Cleopatra – diretto da Joseph L. Mankiewicz e interpretato da Elizabeth Taylor – a lungo conservò il primato … Altro
DIVAGAZIONI D’ALCOVA IN RIVA AL NILO
Kατὰ τὰ ἐπιτηδεύματα γῆς Αἰγύπτου ἐν ᾗ κατῳκήσατε ἐπ’ αὐτῇ οὐ ποιήσετε καὶ κατὰ τὰ ἐπιτηδεύματα γῆς Χανααν εἰς ἣν … Altro
Architettura franco-veneta nel Regno di Cipro (parte III)
Itinerari ciprioti. La parte settentrionale dell’isola, dirimpetto al Tauro anatolico, è percorsa – parallelamente alla costa – dalla catena del … Altro
Architettura franco-veneta nel Regno di Cipro (parte II)
I protagonisti occidentali. Lo sviluppo evolutivo dell’architettura a Cipro, dai modi romanico-bizantini, attraverso le esperienze gotiche, sino alle manifestazioni rinascimentali … Altro
Architettura franco-veneta nel Regno di Cipro (parte I)
L’isola del Mar di Levante, pur essendo appendice geologica e geografica dell’Anatolia, da sempre gravita nell’orbita culturale ellenica; ed anche … Altro